Con il decreto MIMIT del 3 settembre 2025 , pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 26 settembre, è stato istituito un nuovo contributo destinato ai cittadini che acquistano grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
L’agevolazione consiste in un voucher digitale che garantisce uno sconto immediato del 30% sul prezzo di acquisto, fino a un massimo di 100 euro per prodotto. Il limite sale a 200 euro per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro. Il fondo stanziato è pari a 50 milioni di euro e i benefici sono riconosciuti fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico delle domande.
Destinatari e condizioni
Il bonus è rivolto esclusivamente alle persone fisiche, una sola volta per nucleo familiare, e riguarda l’acquisto di un solo elettrodomestico. Requisito essenziale è la sostituzione di un apparecchio obsoleto della stessa categoria, che deve essere consegnato al venditore per lo smaltimento RAEE.
Modalità di richiesta
Per accedere al contributo occorre registrarsi sulla piattaforma PagoPA tramite SPID o CIE. Dopo la verifica automatica dei requisiti da parte di INPS e Anagrafe nazionale, viene rilasciato un voucher univoco e temporaneo collegato al codice fiscale. Questo va utilizzato presso un rivenditore accreditato, che applica lo sconto e ottiene poi il rimborso da Invitalia.
Prodotti ammessi
Sono inclusi grandi elettrodomestici UE con specifiche classi minime: lavatrici e forni (A), cappe (B), lavastoviglie e asciugatrici (C), frigoriferi e congelatori (D), oltre ai piani cottura conformi agli standard UE.
Limiti e controlli
Il contributo non è cumulabile con altri incentivi sullo stesso acquisto. Sono previsti controlli automatici e verifiche a campione: in caso di irregolarità il voucher viene revocato e le somme recuperate.
Prossimi passaggi
Per la piena operatività occorrono ulteriori decreti attuativi, necessari ad attivare la piattaforma e definire la durata dei voucher.